• Prodotti ed attrezzature per il food
  • +390922735000
  • info@cedialsrl.it
logo cediallogo cediallogo cediallogo cedial
  • Home
  • CE.DI.AL
  • Prodotti
  • Blog
  • Contatti
  • Prodotti
  • Blog
  • Contatti
Le origini del prosecco
Agosto 9, 2020
Il Panettone, una storia da gustare
Ottobre 15, 2020
Show all

La Storia della PIZZA

Chi ha inventato la pizza?

Sapevi che la pizza è diventata famosissima negli Stati Uniti prima che diventasse popolare nella sua nativa Italia?

Sebbene gli appassionati sono in gradi di divorarne diverse fette in pochi minuti, la pizza ha una storia ben più lunga.

Le focacce con condimenti venivano consumate dagli antichi egizi, romani e greci. I greci addirittura le gustavano in una versione con erbe e olio, simile a quella che consumiamo ancora oggi. Ma il vero luogo di nascita della pizza è la Campania, nello specifico la città di Napoli.

Fondata intorno al 600 a.C. come insediamento greco, Napoli nel 1700 e all’inizio del 1800 era una fiorente città sul lungomare. Tecnicamente un regno indipendente, era noto per la sua innumerevole quantità di lavoratori mediamente poveri.

Questi napoletani avevano bisogno di cibo economico che potesse essere consumato rapidamente. Dunque la pizza  con condimenti vari, consumata in qualsiasi luogo e venduta da venditori ambulanti o ristoranti informali  ha soddisfatto questa esigenza. Queste prime pizze consumate dai poveri di Napoli presentavano i gustosi contorni amati oggi, come pomodori, formaggio, olio, acciughe e aglio.

L’Italia fu unificata nel 1861 e il re Umberto I e la regina Margherita visitarono Napoli nel 1889. La leggenda narra che la coppia viaggiante era stufa della loro dieta costante dell’alta cucina francese e chiese un assortimento di pizze dalla pizzeria Brandi proprio a Napoli. La varietà che la regina amava di più era la pizza con mozzarella, pomodori rossi e basilico fresco. (Forse non è un caso che la sua pizza preferita abbia i colori della bandiera italiana.) Da quel momento in poi, la storia continua, quella particolare combinazione di condimento è stata soprannominata pizza Margherita.

 

 

La benedizione della regina Margherita avrebbe potuto essere l’inizio di una mania della pizza in tutta Italia. Ma la pizza rimase poco conosciuta in Italia oltre i confini di Napoli fino agli anni ’40.

Dall’altra parte del mondo, tuttavia, gli immigrati negli Stati Uniti da Napoli stavano replicando le loro pizze collaudate e croccanti a New York e in altre città americane, tra cui Trenton, New Haven, Boston, Chicago e St. Louis. I napoletani arrivavano in america alla ricerca di lavori di fabbrica, così come milioni di europei tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. In realtà non stavano cercando di fare successo in ambito culinario. Ma piuttosto rapidamente, i sapori e gli aromi della pizza hanno iniziarono ad incuriosire gli italiani e gli americani.

Una delle prime pizzerie documentate negli Stati Uniti fu G. (per Gennaro) Lombardi’s a Spring Street a Manhattan, che ebbe la licenza per vendere pizza nel 1905. (Precedentemente, il piatto era fatto in casa o acquistato da venditori senza licenza.) Lombardi, ancora in funzione oggi, sebbene non sia più nella sua sede del 1905, ha lo stesso forno da sempre.

Mentre gli italo-americani e il loro cibo emigravano da una città all’altra, da est a ovest, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, la popolarità della pizza negli Stati Uniti cresceva in modo esponenziale. Non più visto come un piacere “etnico”, è stato sempre più identificato come un cibo veloce e divertente. Sono emerse sempre più varianti, decisamente non napoletane, che alla fine includevano pizze gourmet californiane condite con qualsiasi cosa, dal pollo alla brace al salmone affumicato.

Così la pizza del dopoguerra raggiunse finalmente l’Italia. E come per i blue jeans ed il rock and roll, il resto del mondo, compresi gli italiani, ha amato la pizza solo perché era americana.

Share

Related posts

Aprile 1, 2021

La colomba Pasquale e la nostra ricetta


Read more
Marzo 15, 2021

Le uova di Pasqua, antica tradizione


Read more
Febbraio 10, 2021

I dolci di carnevale


Read more
Gennaio 15, 2021

I benefici del grano saraceno


Read more

CE.DI.AL. Srl

C/da Andolina
92024 Canicattì (AG)
Tel.: 0922/735000
info@cedialsrl.it

Pagine

  • Blog
  • Contatti
  • Home page
  • La CE.DI.AL
  • Prodotti

Partner

©Copyright 2020 | CE.DI.AL. S.R.L. | sede in Via La Marmora 14, 92024 Canicatti (AG) | P.I. 02067930848 | Made by E-VOLUTI With Passion